Politica per la qualità
L’Ordine Professionale, in qualità di ente pubblico che rappresenta la professione, si impegna a garantire l’elevata qualità dei propri servizi attraverso un approccio orientato al miglioramento continuo, alla trasparenza e alla soddisfazione dei professionisti iscritti e della comunità. Il nostro impegno è quello di fornire orientamenti e risposte ai cittadini, in qualità di organo di garanzia nei loro confronti, e di mettere a disposizione degli iscritti tutte le informazioni richieste, nell’ambito delle nostre competenze e attività. La qualità dei servizi offerti rappresenta un pilastro fondamentale per il rafforzamento della fiducia e del valore della professione.
In quest’ottica da almeno 20 anni l’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Brescia gestisce un volume di attività ben superiore a quello istituzionale.
La Politica della Qualità si fonda su un insieme di obiettivi strategici che si articolano nei punti descritti a seguire.
Miglioramento continuo. Garantire un processo costante di miglioramento dei servizi, attraverso la raccolta di feedback e l’adozione di pratiche innovative.
Formazione continua e aggiornamento professionale. La politica della qualità rappresenta il fulcro delle nostre iniziative culturali. Corsi, convegni, congressi e seminari sono da sempre parte delle attività dell’Ordine e, a partire dal 2002, fanno parte del circuito ministeriale dell’educazione continua in medicina. Per noi, qualità significa analizzare i bisogni, individuare e selezionare le soluzioni più appropriate, e realizzarle con la massima attenzione agli standard di eccellenza. Ogni proposta formativa è attentamente scelta e affidata a relatori qualificati, selezionati per la loro competenza e capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace, garantendo così un’esperienza formativa apprezzata e valorizzata dai partecipanti.
Soddisfazione degli utenti. Garantire che i servizi siano sempre in linea con le aspettative e le esigenze degli utenti, sia professionisti iscritti che cittadini, e che vengano erogati con efficienza e tempestività.
Trasparenza e accessibilità. Promuovere l’accessibilità delle informazioni, rendendo chiare le procedure amministrative, le attività dell’Ordine e i diritti degli iscritti.
Collaborazione e dialogo costante. Incentivare il dialogo costruttivo con le istituzioni, altre organizzazioni professionali e con il pubblico, creando una rete di supporto per lo sviluppo della professione.
Comunicazione. L’Ordine gestisce un sito internet che rappresenta non solo una risorsa informativa ma anche un luogo di formazione continua e di dialogo costante con i nostri iscritti. Questa interazione ci ha spinto a rivedere e migliorare il nostro approccio comunicativo, adattandoci alle nuove esigenze di contatto con i professionisti e la comunità. Oltre all’invio di newsletter e comunicazioni tradizionali, che rimangono strumenti fondamentali per il nostro dialogo con la professione, abbiamo introdotto canali digitali innovativi, come il profilo Instagram e il canale WhatsApp. Questi nuovi strumenti rispondono alle sfide della digitalizzazione, favorendo una comunicazione più veloce e accessibile. Inoltre, la presenza su piattaforme come Instagram e WhatsApp amplifica la visibilità dell’Ordine e favorisce un maggiore coinvolgimento grazie a contenuti visivi, attrattivi per le nuove generazioni di professionisti, sempre più orientati a interazioni rapide e dirette.
La qualità è il nostro obiettivo per essere non solo una istituzione, ma un punto di riferimento nazionale della professione veterinaria.
Il Presidente
Giovanbattista D. Guadagnini